OLYMPIC IN TRASFERTA
30°CORRILUCREZIA (PU)
CLASSIFICA MASCHILE 10 Km:
58°Paolucci Marco 39'23
69°Brachelente Lorenzo 39'52
97°Signorelli Luca 40'47
112°Petruzzi Pietro 41'29
126°Ranieri Giovanni 42'06
127°Barberi Massimo 42'07
132°Perugini Michele 42'26
219°Nocentini Giulio 45'25
244°Lucchetti Patrizio 46'14
245°Palleri Luciano 46'19
260°Cucchiarini Pierluigi 46'51
274°Landucci Luca 47'10
286°Ottaviani Andrea 47'25
309°Ghigi Enrico 48'04
318°Baracchi Federico 48'28
347°Bruschi Angelo 49'30
366°Cesari Angiolo 50'27
375°Fiorucci Alessandro 50'44
392°Gherardi Alessandro 51'24
431°Barberi Andrea 53'15
461°Bruschi Stefano 55'18
462°Renzacci Ruggero 55'22
465°Mancini Enzo 55'36
505°Guiducci Massimo 58'53
524°Landucci Pietro 1'01'11
CLASSIFICA FEMMINILE 10 Km:
104°Belardinelli Roberta 41'16 3°ASSOLUTA
297°Braganti Maria 47'42
505°Rossi Pamela 58'53
505°Zanchi Paola 58'53
534°Giogli Francesca 1'03'31
Partiamo da Lama alle 6 e 30 in punto con l'obiettivo di involarci verso Lucrezia. Nel pullman si ride, si scherza, ci si prende in giro. Di tanto in tanto qualcuno estrae boccette sospette da una borsa rossa, altri si cospargono le gambe di strane creme. "Questa è Malba, fa bono anche per la sciatica", avrebbe detto un nostro conoscente. Arriviamo con largo anticipo. Un gruppetto si scalda sotto il sole cocente, un altro si abbronza nel marciapiede vicino alla partenza. Mettiamo il chip, il pettorale e, con le note del final act di Rocky, ci spariamo nella folla della partenza. Ognuno completa la sua gara come può, trascinato dall'entusiasmo del gruppo accodato nei dieci chilometri del percorso. All'arrivo ci si rilassa, si fa la doccia e si parte per Marotta dove, oltre ad altri due Km di camminata per arrivare al ristorante, ci aspetta una sonora mangiata di pesce. Ecco che la classifica della gara si ribalta completamente; i primi diventano ultimi e gli ultimi primi, non ci si capisce più niente. Con un bel po' di zavorra addosso ripartiamo per Lama. Si torna a scherzare, a pianificare nuove uscite e di tanto in tanto scacciamo le mosche da Bruschi che nel frattempo è diventato Presidente della Società. Passiamo alla cronaca sportiva: grandiosa prestazione della Roberta che chiude terza assoluta. Tra i maschi gara superlativa del "toscano" Paolucci che scende sotto quattro; ottimi crono anche per Lorenzo Brachelente e Luca Signorelli. Applausi anche per la nostra Letizia Piandani che si classifica quarta assoluta nella categoria dei ragazzi. Tra le sfide interne dobbiamo sottolineare che Pietro Petruzzi, zitto zitto, si lascia dietro Massimo Barberi e il top Runners del momento (Pippo) che sta già preparando le contromosse. Giallo per quanto riguarda la seconda sfida: "ghianda contro Lillo". Alcuni affermano che, poco prima di partire, durante il minuto di raccoglimento, il Lillo avesse già superato la prima curva del tracciato e quindi non sappiamo ancora se omologare la sua vittoria. Scherzi a parte dobbiamo tributargli un applauso visto che ha corso una bella gara con un ginocchio malconcio. Uno speciale ringraziamento va anche a tutti i non competitivi che, oltre a completare il percorso da 6 Km, ci sono stati vicini per tutta la gara e ci hanno incitato sempre. Un grazie a tutti i partecipanti per la splendida giornata!!!
ROCK N'ROLL HALF MARATHON MADRID
CLASSIFICA 21,097 Km:
81°Polchi Massimo 1'26'56
521°Corsini Francesco 1'40'45
3949°Viti Alessio 2'15'00
L'Olympic si trasferisce anche a Madrid per affrontare la famosa Rock n'Roll Marathon. Ottima prova di Massimo Polchi che si stabilizza sotto l'ora e mezzo di gara. Ritorno alle competizioni anche per Francesco Corsini che chiude in un ora e quaranta. Applausi per Alessio Viti che conclude la sua prima ventuno ufficiale. Complimenti a tutti !!!
PER LE VIE DELLA CERAMICA DERUTA (PG)
CLASSIFICA 12 Km:
5°Porazzini Alessandro 43'54
57°Perugini Michele 50'12
163°Ottaviani Andrea 56'36
172°Gherardi Alessandro 57'24
213°Lucchetti Patrizio 1'02'29
250°Ganovelli Franco 1'10'10
Non passano neanche 48 ore da Lucrezia che per molti atleti Olympic è già ora di una nuova sfida. La location è Deruta dove si corre una gara abbastanza impegnativa. Il primo a tagliare il traguardo è Alessandro Porazzini che a 3 e 40 conclude il percorso in 43 minuti. Ottimo!!! Secondo dei nostri è Pippo che, con la rabbia della sconfitta interna di Lucrezia, da tutto e fa segnare una straordinaria media (4,11). Grande!!! Buone anche le prove di Gherardi, Lucchetti, Ottaviani e Ganovelli. Bravi!!!
CORSA DEL SARACINO AREZZO

CLASSIFICA 12,5 Km:
137°Palleri Luciano 52'43
173°Braganti Maria 54'58
257°Giusti Sabrina 1'02'28
Domenica mattina un'altra classica del podismo toscano. Si corre per le vie del centro storico di Arezzo su un tracciato nervoso ed impegnativo che si inerpica tra vicoli e stradine per poi risalire fino alla fortezza. Prima casacca Olympic a giungere al traguardo è il Grigio che di certo non poteva abbandonare due donne da sole ad Arezzo. Il nostro Pisticchio fa un'ottima gara portandosi a casa un gran tempo finale. Bravo!!! Buona prestazione per la Maria che riesce a chiudere sotto i 55 minuti. Grande!!! Buon esordio per la new entry Sabrina Giusti che, a pochi giorni dal suo tesseramento, fa vedere subito di che pasta è fatta.
TRAIL DI SOLOMEO 22 KM PERUGIA
Il tanto asfalto visto a Lucrezia ha spaventato molto il nostro gruppo di trailer che, alla prima occasione si sono rituffati subito nell' off road. Domenica mattina si è corsa l'edizione zero del trail di Solomeo che ci ha regalato belle emozioni. Un percorso piuttosto impegnativo con brevi sali scendi e sterrati molto sconnessi che ci hanno accompagnato fino agli splendidi scorci del lago Trasimeno. Circa Ottocento metri di dislivello positivo e tanto sudore lasciato qua e la nei sentieri all'interno di fitte boscaglie. Giulio Nocentini conclude i 21,5 Km in due 2 ore e 25 minuti, mentre il terzetto Zanchi, Rossi e Guiducci giungono al traguardo in poco più di 3 ore attratti dall'odore della porchetta del ristoro finale. Complimenti anche a tutti loro!!!
Nessun commento:
Posta un commento